<script async type="application/javascript"
        src="https://news.google.com/swg/js/v1/swg-basic.js"></script>
<script>
  (self.SWG_BASIC = self.SWG_BASIC || []).push( basicSubscriptions => {
    basicSubscriptions.init({
      type: "NewsArticle",
      isPartOfType: ["Product"],
      isPartOfProductId: "CAowu764DA:openaccess",
      clientOptions: { theme: "light", lang: "it" },
    });
  });
</script>

Ecco perché NON DOVRESTI USARE ChatGPT per la SEO

Marzo 31, 2023 Roberto Cosentino

Ecco perché NON DOVRESTI USARE ChatGPT per la SEO

Sono un’entusiasta dell’Intelligenza Artificiale generativa. In particolar modo quando si tratta di immagini.

Sfrutto molto ChatGPT, ho un abbonamento alla versione Plus e utilizzo spesso ChatGPT-4. Ma non lo consiglio come strumento indispensabile per la tua strategia SEO.

Mi spiego meglio.

ChatGPT è un ottimo strumento per generare testi rapidi e dedicarsi ad altre attività. Che possano essere ricreative o lavorative.

Ma almeno per il momento, come ogni strumento, va monitorato.

Si può infatti lasciar scrivere l’Intelligenza Artificiale di OpenAI a ruota libera su indicazione dei nostri prompt.

Tuttavia, almeno per il momento, si concentrerà sulle keywords, stilando un testo sì sensato, ma potenzialmente deleterio in fase di ricerca.

Google e gli altri motori di ricerca non condannano l’utilizzo di tool potenti come ChatGPT.

In poche parole, non importa che il contenuto l’abbia scritto di tuo pugno, o se l’ha fatto un’AI.

L’importante è che il contenuto sia facile da leggere, comprensibile e scritto apposta per l’utente e non per il motore di ricerca.

Un po’ come questo testo. Lo hai trovato online?

Bè, sappi che è stato scritto senza alcuna keyword research, senza alcuna tecnica SEO. Non ho nemmeno Yoast o plugin simili installati.

Semplicemente, nel 2023, il miglior modo di fare SEO è non fare SEO.

Come usare ChatGPT per la propria strategia SEO, quindi?

  1. Chiedi consiglio sugli argomenti relativi al tuo ambito da trattare.
  2. Scegli un argomento e lascia scrivere il contenuto a ChatGPT con tecniche di copywriting persuasivo
  3. Fai una keyword research e migliora la parola chiave senza ripeterla, ma utilizza sinonimi se possibile
  4. Inserisci link interni e se puoi qualche link esterno
  5. Ottimizza il testo dividendolo in paragrafi e titoli. Non impazzire su H2 o H1, rendilo solo armonioso e scorrevole
  6. Pubblica il tutto e aspetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *